Nutrirsi è innanzi tutto un gesto d’amore, verso sé stessi, il proprio corpo e la propria mente. È con questa consapevolezza che è nato Piacere Modena.
I giardini del gusto e delle arti.
Una manifestazione promossa e organizzata da F.A.MO. Fondazione Agroalimentare Modenese per esaltare le eccellenze culinarie e il territorio del modenese nell’ambito del tema di EXPO 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita.
Più di 130 incontri, dal 9 maggio al 20 settembre, ospitati nella splendida cornice della Palazzina Vigarani e negli adiacenti Giardini Ducali in cui il tema del cibo verrà declinato in tutte le sue forme da artisti, scrittori, viaggiatori eccellenti, filosofi, agronomi, professori universitari, scienziati e ricercatori.
Interverranno esperti del settore e si terranno vere e proprie lectio magistralis.
Ci saranno gli show cooking di chef locali, nazionali, popolari, stellati, televisivi. Una rassegna cinematografica dedicata; un ciclo di concerti. E ogni domenica la Mostra mercato dei prodotti della terra.
In più tanti laboratori per bambini, mostre tematiche, videoinstallazioni e percorsi sensoriali tra i prodotti D.O.P. e I.G.P. a cura dei Consorzi e dei produttori del modenese.
E, soprattutto, Vieni a Modena con me...,gli incontri curati dall’ispiratore della rassegna, Massimo Bottura, chef stellato rinomato in tutto il mondo, di casa a Modena. Con lui sul palco saliranno gli amici illustri che negli anni hanno condiviso la sua passione per il cibo e la filosofia che l’accompagna.
Tanti eventi per riscoprire ed amare un territorio e le sue tradizioni considerate un’eccellenza nel campo dell’alimentazione mondiale.
Storie di Gusto
Bacco, Banchetti e Bottura
Viaggio Nella Cultura Gastronomica Modenese
dal 9 maggio al 20 settembre
TINELLO LETTERARIO
La bontà dei piatti tipici di Modena è nota in tutto il mondo. Meno conosciuta è la loro storia, che li ha visti sulla tavola di sovrani, papi e artisti di ogni tempo e che oggi – rivisitata dal genio di un grande chef – rivive nelle creazioni di Massimo Bottura.
Prelibatezze così celebrate da aver alimentato leggende e racconti mirabolanti, ispirando poeti e illustratori, le cui opere sono qui esposte insieme per la prima volta.
Se penso a Modena...
a cura di Dario Baldi
dal 9 maggio al 31 luglio
AREA ESPOSITIVA
Una videoinstallazione dedicata al territorio modenese: ai suoi colori, i suoi sapori, i suoi luoghi, i suoi sensi e ai prodotti che la rendono famosa in tutto il mondo. Modena da guardare e da ricordare, mescolare e ricreare, da evocare e raccontare, da bere e assaporare, da annusare. Ascoltando le voci e i pensieri di chi la vive e cogliendola con lo sguardo veloce e “straniero” di chi la osserva.
Figurine di gusto
a cura di Alberto Capatti e del Museo della Figurina di Modena
dall’8 agosto al 20 settembre
AREA ESPOSITIVA
Come sono cambiate le abitudini alimentari negli ultimi due secoli: più di 300 immagini tra figurine, bolli chiudilettera, etichette, cigarette card, datate tra il 1880 e il 1914, con alcune incursioni anche in epoche successive. Le prelibatezze gastronomiche, i cibi e le bevande tradizionali come la cioccolata, il tè e il caffè, si mostreranno in compagnia di cuochi indaffarati e zelanti chef. A corredo anche il video della mostra, ingrandimenti e pop-up a grandezza naturale.
Tutte le domeniche esposizione e vendita dei prodotti tipici del territorio, a cura dei produttori locali e delle associazioni di categoria. Saranno presenti anche Portobello e Libera.
orari: maggio giugno settembre 9:30 - 21:00
luglio agosto 16:00 - 22:00
#giardinidelgusto