Per tre giovedì del mese d'aprile Piacere Modena terrà dei corsi sulle eccellenze agroalimentari del territorio modenese.
Il corso è rivolto ad un massimo di 25 partecipanti.
Ad ogni corsista verrà consegnato una dispensa informativa a scopo didattico, e al termine un attestato di frequenza.
Il corso si articola in tre date:
09 Aprile 2015
Il mondo del Lambrusco DOP
- Introduzione al corso da parte dell’AIS.
- Presentazione del territorio supportata da un documento powerpoint.
- Nozioni sui vari disciplinari, le normative DOP e IGP.
- Concetti sul marketing territoriale.
Relatore Enea Rossi
Sommelier Delegato AIS - Associazione Italiana Sommelier
Relatore Ermi Bagni
Consorzio Tutela del Lambrusco di Modena
Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi
Palatipico Modena Srl
16 Aprile 2015
Parmigiano Reggiano DOP, Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, Aceto Balsamico di Modena IGP.
- Caratteristiche dei prodotti e metodi di produzione.
- Degustazioni sensoriali guidate.
Relatore Federica Rondelli
Consorzio del FormaggioParmigiano-Reggiano
Relatore Leonardo Giacobazzi
Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
23 Aprile 2015
Prosciutto di Modena DOP, Zampone di Modena IGP, Cotechino di Modena IGP, Confetture Amarene Brusche di Modena IGP, Ciliegia di Vignola IGP,
- Caratteristiche dei prodotti e metodi di produzione.
- Degustazioni sensoriali guidate.
Relatore Anna Anceschi
Consorzio del Prosciutto di Modena
Relatore Sara Margiotta
Consorzio Zampone Modena Cotechino Modena
Relatore Andrea Rustichelli
Consorzio Produttori Amarene Brusche di Modena
La durata di ciascuna lezione è di 120 minuti con inizio alle ore 16.30, e il costo complessivo del corso è di 80€ (i partecipanti riceveranno fattura quietanzata).
Le iscrizioni al corso dovranno pervenire entro e non oltre le ore 15 di martedì 7 aprile.
Per le informazioni e l'invio delle iscrizioni contattare Lina Capasso:
mail - lina.capasso@piaceremodena.it
telefono - 059 208672