Piacere Modena Magazine

Il microclima che racconta il Prosciutto di Modena DOP

Il microclima che racconta il Prosciutto di Modena DOP

Il Prosciutto di Modena DOP è molto più di un salume: è un racconto di terra, aria e tempo. La sua unicità nasce in un territorio preciso e circoscritto, dove natura e tradizione si intrecciano da secoli per dare vita a un prodotto dal sapore inconfondibile.

La zona di produzione si estende lungo la fascia collinare e le valli che abbracciano il bacino del fiume Panaro, spaziando tra la pedemontana modenese e le alture che non superano i 900 metri di altitudine, fino a toccare territori delle province di Bologna e Reggio Emilia. È qui che ogni fase della lavorazione – dalla salagione alla stagionatura – trova le condizioni ideali per esprimere al meglio le qualità del prosciutto.

 

Il segreto sta nel microclima unico di queste colline. Le brezze dolci che scendono dai rilievi, la giusta alternanza di umidità e ventilazione naturale, le temperature moderate che caratterizzano il territorio: tutti questi elementi creano un ambiente perfetto per una stagionatura lenta e armoniosa. Un processo che consente alla carne di disidratarsi gradualmente, favorendo lo sviluppo di profumi delicati e sapori equilibrati, con quella dolcezza tipica che ha reso celebre il Prosciutto di Modena DOP in tutto il mondo.

 

Ma non è solo la natura a rendere speciale questo prosciutto: qui la tradizione è viva e pulsante. Ritrovamenti archeologici e fonti storiche testimoniano che già gli Etruschi conoscevano l’arte della lavorazione del maiale in queste terre. Nei secoli, questa sapienza si è affinata e tramandata, grazie a un legame indissolubile tra l’ambiente favorevole all’allevamento e la capacità delle comunità locali di trasformare le materie prime in eccellenze gastronomiche.

 

Oggi ogni fetta di Prosciutto di Modena DOP racchiude questa eredità: è il risultato di un microclima che lavora in silenzio, di mani esperte che rispettano i tempi della natura e di un territorio che continua a raccontare la sua storia attraverso il gusto.

Approfondimenti